Partenza alle ore 10:00 direttamente all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma - Fiumicino con volo EL AL (Linee Aeree Israeliane). Snack a bordo. Arrivo a Tel Aviv alle ore 14:25 locali e partenza per una breve sosta al Monte Carmelo. Proseguimento per la Galilea, la regione più bella e fertile della Terra Santa. Arrivo a Nazareth e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
21 giugno: Nazareth
Pensione completa (pranzo in ristorante). Mattino visita di Nazareth: Fontana della Vergine, mercato arabo, Sinagoga, Basilica dell’Annunciazione, Casa di S. Giuseppe). Pomeriggio salita in taxi al Monte Tabor (visita al Santuario della Trasfigurazione che si trova a 558 metri di altezza) e sosta a Cana di Galilea (Santuario che ricorda il miracolo delle Nozze di Cana).
22 giugno: Nazareth/Betlemme
Dopo la prima colazione partenza per Tiberiade e visita di Cafarnao (Sinagoga dell’epoca di Gesù e Memoriale di San Pietro costruito sulla casa dell’Apostolo), Tabga (Santuario della Moltiplicazione dei pani e dei pesci e Primato di Pietro) e Monte delle Beatitudini (il Santuario ricorda il discorso delle Beatitudini evangeliche). Pranzo. Traversata in battello del Lago di Tiberiade. Arrivo a Betlemme e sistemazione in albergo. Cena e notte.
23 giugno: Betlemme
Pensione completa. Mattino visita al Campo dei Pastori e Betlemme (Basilica della Natività, Santa Caterina e San Girolamo, Madonna del Latte). Pomeriggio Ein Karem (Santuario S. Giovanni Battista e Santuario della Visitazione, che ricorda la visita di Maria a Santa Elisabetta).
24 giugno: Betlemme
Dopo la prima colazione partenza alle ore 07.00 per la Valle del Giordano verso il posto del Pozzo di Giacobbe (salvo situazione politica da controllare al momento), proseguimento nei pressi di Betania, luogo del Battesimo di Gesù (rinnovo delle Promesse Battesimali), Qumran (località divenuta famosa per il ritrovamento dei manoscritti del Mar Morto), Mar Morto (il punto più profondo della terra). Pranzo. Pomeriggio visita di Gerico e partenza per Betania con sosta (durante il tragitto) nel deserto di Giuda. Cena e pernottamento.
25 giugno: Betlemme / Gerusalemme
Pensione completa. Giornata dedicata a Gerusalemme. Al mattino visita del Monte degli Ulivi a partire da Betfage: Padre Nostro, Dominus Flevit, Getsemani. Pomeriggio visita al Monte Sion: il Cenacolo, dove ebbe luogo l’Ultima Cena, e la Chiesa di S. Pietro in Gallicantu, che ricorda il pianto di Pietro dopo aver rinnegato Gesù.
26 giugno: Gerusalemme
Pensione completa. Altra giornata dedicata a Gerusalemme. Al mattino sosta al Muro del Pianto, il più grandioso rudere del Tempio di Erode. Visita della Spianata del Tempio o delle Moschee e del Quartiere Ebraico. Pomeriggio visita della Chiesa di S. Anna e della Piscina Probatica, Via Dolorosa e ingresso alla Basilica del S. Sepolcro, sul Monte Calvario, sorta sul luogo dove Gesù venne crocifisso e sepolto.
27 giugno: Gerusalemme / Tel Aviv / Roma
Dopo la prima colazione mattinata a disposizione a Gerusalemme per attività individuali. Pranzo. Pomeriggio partenza per Emmaus Nicopolis e trasferimento all’Aeroporto di Tel Aviv e partenza alle ore 17:55 con volo EL AL (Linee Aeree Israeliane). Snack a bordo. Arrivo all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma - Fiumicino alle ore 20:55 locali.
Quota di partecipazione (netta a noi):
€ 1.250 a persona
La quota comprende
Viaggio Aereo Roma / Tel Aviv / Roma in classe turistica, voli EL AL (Linee Aeree Israeliane);
Tasse Aeroportuali e Fuel Surcharge (adeguamento carburante);
Pensione completa (acqua in caraffa inclusa) dalla cena del 20 Giugno al pranzo del 27 Giugno 2023;
Un bicchiere di vino a persona durante la cena in albergo;
Sistemazione in alberghi di categoria 3 stelle in camere a due letti con servizi privati;
Trasferimenti, visite ed escursioni come da programma con pullman privato e guida di lingua italiana;
Ingressi dove previsti dall'itinerario;
Assistenza della nostra Agenzia locale;
Assicurazione sanitaria - copertura Covid;
Mance e Facchinaggi;
La quote non comprende
Bevande ai pranzi;
Spese di carattere personale ed extra in genere.